A Terni gli incontri di Meditazione con Carlo Dorofatti si svolgono di sera, a cadenza settimanale.
Altri incontri si svolgono occasionalmente a Bologna presso Spazio Rubedo di Rita Minelli, in provincia di Belluno presso la Sezione Bellunese dell’Accademia ACOS, diretta da Sara D’Agostini e a Firenze presso la Sezione Fiorentina dell’Accademia ACOS diretta da Wanda Butera.
Informazioni e Segreteria:
339 45 228 58 – segreteria@accademiaacos.it
Cos'è la Meditazione? a che serve?
Taluni pensano che la Meditazione sia poca cosa. Altri che sia perfino pericolosa, da guardare con sospetto. Molti non capiscono neanche bene cosa sia: a differenza di altre esperienze come lo yoga, la palestra, la danza, quando si parla di meditazione si ha una sensazione vaga, come se si trattasse di qualcosa di noioso e poco pratico, o che al limite serva solo a rilassarsi un po’. Oppure che sia una pratica religiosa.
La MEDITAZIONE non è semplicemente una tecnica, ma uno modo di essere e di vivere: un modo centrato, consapevole, lucido, posato, sobrio, potente, efficace, sereno ed equilibrato di essere se stessi.
E’ profondità: capacità di dare significato alle cose, di comprenderle a più livelli di lettura. E’ “intelligere”, capire, comprendere.
E’ consapevolezza delle proprie scelte, nel proprio quotidiano. Minor vulnerabilità ai condizionamenti esterni: maggiore ascolto di se stessi.
Può essere rilassamento, certo, ma è soprattutto attivazione delle proprie facoltà inedite e misteriose, sensibilità superiore, forza. Energia!
E’ Coscienza.
Se la meditazione è un modo di essere, le tecniche per conseguirlo e svilupparlo possono essere numerose: da quelle yogiche, a quelle mentali, da quelle passive a quelle attive e dinamiche. L’Arte è meditazione; perfino il proprio lavoro quotidiano può diventarlo. Meditazione può essere anche raccoglimento, preghiera, riflessione: fare il punto.
E’ estensione: qui e ora, ma soprattutto ovunque e sempre.
Ecco cos’è, per me, la MEDITAZIONE ed ecco il motivo per cui, per me, è la base irrinunciabile di qualsiasi percorso terapeutico e di crescita, introspettivo ed evolutivo.
Le tecniche meditative esplorate durante gli incontri sono di ispirazione ermetico-tantrica e riguardano sia tecniche di rilassamento e meditazione silente, sia tecniche di meditazione attiva e dinamica (per lo più con l’ausilio del tamburo).
La FORMAZIONE BASE riguarda l’apprendimento delle tecniche fondamentali di Meditazione.
- Le posture fondamentali, la respirazione pranica
- l’uso dei Mantra di base
- il silenzio e l’ascolto del Sé Superiore
Acquisire la consapevolezza del corpo, della mente e del proprio centro spirituale. Armonizzare le energie psico-fisiche e stimolare i chakra attraverso l’uso di tecniche basate sul respiro, il suono, il colore, la visualizzazione e particolari posture fisiche, per ottenere un perfetto stato meditativo, di rilassamento e di profondo equilibrio.
PROGRAMMA GENERALE:
- Approccio Etico (Yama e Niyama)
- Stretching ed Esercizi Fisici inclusi i Riti tibetani (Asana e posture fondamentali, gesti di potere)
- Espansione sensoriale, respirazione e offerta (Pranayama)
- Pratiche specifiche distinte per livelli (Pratyahara)
- Fissazione con l’uso della candela e del Mandala (Dharana)
- Meditazione profonda (Dhyana)
I LIVELLI SUCCESSIVI prevedono l’apprendimento delle tecniche di costruzione del CORPO DI LUCE e di riconnessione con gli Archetipi – in fase di Pratyahara. Inoltre, verranno esplorate forme di meditazione diverse, dalle più tradizionali (MT, zazen, mindfulness) alle più attive (meditazioni dinamiche, sciamaniche, con l’uso del tamburo ecc..).
- Il Corpo di Luce è quel corpo energetico che va costruito, alimentato e sviluppato attraverso precise tecniche meditative e di orientamento delle energie psico-fisiche. È il veicolo attraverso il quale possiamo creare continuità di coscienza al di là dell’attuale condizione psico-fisica, per realizzare maggiore consapevolezza di noi stessi e del nostro potere spirituale.
- Recuperare il contatto con gli “archetipi fondamentali” significa riappropriarsi delle funzioni e delle facoltà fisiologiche, psichiche e spirituali che stanno alla base della nostra vita e dei nostri equilibri energetici. Si tratta di allinearsi con i codici di base, con le matrici esistenziali che reggono l’Universo e l’evoluzione, con l’ausilio di semplici posizioni corporee e della vibrazione di specifici suoni.
Ascolta e partecipa ad una meditazione guidata da Carlo Dorofatti:
(Se vuoi ricevere il file audio, invia una email a: info@carlodorofatti.com)