Ordine Neo-Eonico del Filo Invisibile

ORDINE NEOEONICO DEL FILO INVISIBILE
Meditazione, Esoterismo e Ricerca Interiore
Ordine Iniziatico e Scuola di Alta Formazione
di ispirazione Ermetico-Gnostica, Tantrica, Thelemica e Maatiana

 

Come nasce il Filo Invisibile?

Nel contesto dell’Accademia ACOS,nasce nel 2012 a Terni il “Filo d’Oro”, come Laboratorio di Meditazione e Ricerca, condotto da Carlo Dorofatti. Venne creato per dare la possibilità alle persone interessate di:

– fare pratica in gruppo delle varie discipline meditative insegnate da Carlo Dorofatti nei suoi corsi di Meditazione e in Accademia;
– creare un contesto amichevole di confronto e di scambio sui vari temi e sulle pratiche della ricerca spirituale ed esoterica;
– approfondire i vari argomenti in forma più specifica e concreta nel momento in cui si desidera farne un aspetto importante nella propria vita.

La centralità dell’Individuo, nella sua relazione con se stesso e con gli altri, è un valore fondamentale che fa del “Filo d’Oro” un gruppo di liberi pensatori, di ricercatori, di amici – che si sono incontrati  sincronicamente in un cammino condiviso – senza derive religiose-devozionali, ideologiche o commerciali.

Cos’era il “Filo d’Oro”?

Il Filo d’Oro non era (e, come vedremo, riformulato nel “Filo Invisibile”, non è) un percorso meramente di conoscenza, ovvero culturale e intellettuale. Percorsi di conoscenza, in tal senso, sono il Percorso Annuale dell’Accademia ACOS, i seminari, gli incontri, le conferenze, i corsi di meditazione, che già tuttavia includono un’importante componente pratica e tecnica, introduttiva, eventualmente, alla Via Iniziatica.

Il Filo intende rappresentare, soprattutto, un percorso di cambiamento. Chi non fosse interessato a mettersi in discussione; chi non sente dentro di sé l’esigenza e la spinta verso una seria volontà di rinnovamento, non dovrebbe interessarsi al Filo, dato che trattasi di un percorso esistenziale e spirituale volto al cambiamento e alla trasformazione di se stessi, trasformazione che non di rado comporta una radicale rivisitazione dei propri sistemi di credenza, della propria vita e delle proprie scelte in funzione non solo del proprio esistere personale, ma di più vasti orizzonti ai quali ci si apre.

Dal Filo d’Oro al Filo Invisibile

Nel 2015 il Laboratorio di Meditazione e Ricerca Interiore del Filo d’Oro diventa Ordine Iniziatico Regolare. A seguito di specifici sviluppi nell’esperienza Magica, nel 2021 il Filo d’Oro viene riformato nell’Ordine Neoeonico del Filo Invisibile, così come oggi viene denominato l’Ordine, ispirato a valori e prassi filosofico-operative di carattere Thelemico e Pansophico. 

L’Ordine celebra le tradizionali feste dei Solstizi e degli Equinozi e organizza Ritiri Spirituali periodici ai quali si può accedere su invito.

Oltre ad un contesto di incontro, sperimentazione e libero confronto, rappresenta una sorta di “viaggio” attraverso il quale si viene gradualmente formati alla conoscenza esoterica nei suoi contenuti storici, tecnici, etici e spirituali con il fine di risvegliare in ognuno – in forma attiva e consapevole – una certa capacità di indagine, discernimento e “maestrìa interiore”. È un lignaggio iniziatico che – soprattutto in virtù dell’esperienza personale di Carlo Dorofatti – affonda le sue radici in molte diverse tradizioni e contemporaneamente, dal 2015, in modo indipendente e del tutto autonomo, sviluppa formalmente una Via del tutto originale, viva e dinamica, di ispirazione ermetico-tantrica i cui fondamenti moderni si addensano attorno a figure che vanno da Giordano Bruno a Julius Evola, attraverso quel revival magico che passa da Blavatsky a Gurdjieff, considerando anche figure come Assagioli e Wilber, e le grandi avanguardie esoterico-artistiche del ‘900. Riferimenti dunque “eroici” di quell’esoterismo aristocratico e “alto” incentrato sulla “fenomenologia dell’Individuo Assoluto”.

Il Filo Invisibile è un Ordine Iniziatico Operativo.    

Sul piano tecnico, l’Ordine sviluppa la traccia in Occidente rappresentata dalla Corrente 93 non solo come rievocata dal Maestro Therion (Aleister Crowley), ma sviluppata nei suoi termini Maatiani da figure moderne come Kenneth Grant e Soror Andahadna (Nema) mentre, in Oriente, partendo da fonti tradizionali quali il Taoismo, il Tantrismo Shivaita e il Buddhismo Vajrayana. 

L’approccio che il Filo propone è in funzione non solo di un “risveglio” personale, ma dell’adesione ad una progettualità che ricolloca l’individuo in un più ampio disegno umano e cosmico. Sviluppa elementi del tutto inediti, fondati sulla ricerca e l’esperienza personale di Carlo Dorofatti e del sodalizio Iniziatico nella sua veste operativa.