SUPER CORSO ONLINE

101 LEZIONI

101 lezioni per iniziare un percorso di conoscenza filosofico-esoterica e per coloro che hanno già esperienze di studio, ricerca e pratica esoterica e spirituale, i quali vogliano approfondire in modo serio e riflessivo una serie di tematiche.
Ogni lezione ha una durata di circa 1 ora.
Le grandi Scuole, i grandi Maestri, le Tradizioni e i grandi Testi dell’Esoterismo commentati da Carlo Dorofatti.

Per informazioni su come accedere alle lezioni: info@carlodorofatti.com

1. Magick di A. Crowley (parte 1).
2. Magick di A. Crowley (parte 2).
3. Magick di A. Crowley (parte 3).
4. Magick di A. Crowley (parte 4).

5. Bhagavad Gita (parte 1).
6. Bhagavad Gita (parte 2).
7. Bhagavad Gita (parte 3).
8. Bhagavad Gita (parte 4).

9. La nube della non conoscenza (parte 1).
10. La nube della non conoscenza (parte 2).
11. La nube della non conoscenza (parte 3).
12. La nube della non conoscenza (parte 4).

13. Mahamudra di Tilopa.
14. Consapevolezza (Rigpa) di Padmasambhava (parte 1).
15. Consapevolezza (Rigpa) di Padmasambhava (parte 2).
16. Consapevolezza (Rigpa) di Padmasambhava (parte 3).

17. Risposte alle domande degli ascoltatori.
18. Oltre l’illusione dell’io di Raphael.

19. Iniziazione all’alta magia di Eliphas Levi (parte 1).
20. Iniziazione all’alta magia di Eliphas Levi (parte 2) – La saggezza segreta di Richard Smoley (parte 1).
21. La saggezza segreta di Richard Smoley (parte 2).
22. La saggezza segreta di Richard Smoley (parte 3).

23. Trilogia Reality Transurfing di Vadim Zealand (parte 1).
24. Trilogia Reality Transurfing di Vadim Zealand (parte 2).

25. Ashtavakra Gita (parte 1).
26. Ashtavakra Gita (parte 2).

27. Risposte alle domande degli ascoltatori.

28. Le basi della meditazione (parte 1).
29. Le basi della meditazione (parte 2).
30. 5 tibetani – Teoria e pratica (parte 1).
31. 5 tibetani – Teoria e pratica (parte 2).
32. 5 tibetani – Teoria e pratica (parte 3).

33. Risposte alle domande degli ascoltatori.
34. Risposte alle domande degli ascoltatori.
35. Risposte alle domande degli ascoltatori.
36. Risposte alle domande degli ascoltatori.
37. Risposte alle domande degli ascoltatori.
38. Risposte alle domande degli ascoltatori.
39. Risposte alle domande degli ascoltatori – Esercizio per lo Psoas.
40. Tao e tantra. L’antica magia dell’eros di Francesco Casaretti.

41. Kore Kosmou di Ermete Trismegisto.
42. Pimandro di Ermete Trismegisto.
43. Psicopolitica di Byung-Chul Han.
44. Risposte alle domande degli ascoltatori.
45. Risposte alle domande degli ascoltatori.
46. Risposte alle domande degli ascoltatori – Esercizi gesti di potere.
47. Risposte alle domande degli ascoltatori.

48. Le Grand Oeuvre. La Grande Luce di Grillot De Givry (parte 1).
49. Le Grand Oeuvre. La Grande Luce di Grillot De Givry (parte 2).
50. Le Grand Oeuvre. La Grande Luce di Grillot De Givry (parte 3).
51. Le Grand Oeuvre. La Grande Luce di Grillot De Givry (parte 4).
52. Le Grand Oeuvre. La Grande Luce di Grillot De Givry (parte 5).
53. Le Grand Oeuvre. La Grande Luce di Grillot De Givry (parte 6).
54. Le Grand Oeuvre. La Grande Luce di Grillot De Givry (parte 7).
55. Le Grand Oeuvre. La Grande Luce di Grillot De Givry (parte 8).
56. Le Grand Oeuvre. La Grande Luce di Grillot De Givry (parte 9).
57. Le Grand Oeuvre. La Grande Luce di Grillot De Givry (parte 10).
58. Le Grand Oeuvre. La Grande Luce di Grillot De Givry (parte 11).

59. Il trionfo ermetico di Limojon De Saint Didier (parte 1).
60. Il trionfo ermetico di Limojon De Saint Didier (parte 2).

61. Il cammino iniziatico come processo di decondizionamento.
62. Lo sviluppo delle facoltà interiori, tra mente attuale e nuovi risvegli.
63. Alchimia: prosegue il commento a “Il Trionfo Ermetico”.
64. Ripensare la vita e le cose: liberarsi dalle convinzioni inculcate. Ancora su “Il Trionfo Ermetico”.
65. L’ineffabilità del percorso iniziatico: la vita esoterica e la potenza del simbolo.
66. Ma quale rispetto? Apologia della critica alla religione. Il giudizio come strumento di discernimento e coscienza.

67. Carlos Castaneda e l’avventura del Nagual: “A Scuola dallo Stregone”.
68. “Una realtà separata”: il secondo libro di Castaneda. Il pensiero tra realtà e illusione.
69. La via del guerriero: diventare accessibile al potere. Ancora spunti dalle opere di Castaneda. “Viaggio a Ixtlan”.
70. Tonal e Nagual: i piani di esistenza della vita e della coscienza. L’assemblaggio della realtà.

71. Il Potere: esercizio e legittimità. La Nigredo Alchemica. Essere accessibili al Potere e inaccessibili all’Illusione.
72. “Il Lato Attivo dell’Infinito”: si chiude il ciclo su Castaneda.

73. Chaos Magic(k): introduzione alla Magia del Caos.
74. Magia del Caos e Psiconautica: alla ricerca di nuove Chiavi.
75. La Magia del Caos e le Vie di Mano Sinistra. La “fisica” della Magia.
76. Iniziazione e Autoiniziazione. Le tecniche della Chaos Magick: la ristrutturazione volontaria della Mente.
77. Il senso della Chaos Magick: approccio, metodo, ulteriore esplorazione delle pratiche. L’Eptagramma.
78. Chaos Magick e Spiritualità: alla ricerca dell’Autenticità.

79. Libertà e Individualismo magico: nuovi paradigmi del risveglio di Coscienza.
80. Il senso attuale del contesto iniziatico: il “maestro” e il gruppo. La responsabilità personale. Un racconto del Necronomicon (H.P. Lovecraft).
81. Psicocreature e Sincronicità: entità ispiratrici e rappresentazioni del Sé reale. Medianità e Sigillazione.
82. Il risveglio della Coscienza attraverso il Corpo. La Via come ristrutturazione progressiva e metamorfica.
83. La dispersione dell’energia psichica e la ricerca vana. Sincronicità, mantiche e divinazione.
84. Il Liber Nox. Considerazioni sul Piacere.
85. Disciplina, Volontà e Centratura: gli allineamenti sacri. La Magia Sessuale.
86. Forme-pensiero, entità, psicocreature ed eggregore. Il vampirismo e la predazione spirituale. Andare oltre il dualismo.
87. L’Insegnamento Esoterico. Essere autentici e rimuovere “la polvere dallo specchio”. La Tradizione. Il Viaggio.
88. Considerazioni sul Viaggio Astrale.
89. Volontà di Potere e Volontà di Conoscenza. Dalla Paura alla Coscienza.
90. La fuga dall’illusione come parte dell’illusione. Quale via di uscita possibile?
91. La domanda e la risposta: l’illusione della Verità. Discernimento e scelte.
92. La Via Esoterica: tra consapevolezza e imperscrutabilità. Spunti leggendo Rajneesh che commentava Tilopa.
93. Lo Yoga Vasishtha e altri spunti leggendo Rajneesh.
94. Meditazione: è un “cosa” o è un “come”? Essere soggetti “reali”, tra azione e non-azione.
95. Carlo Dorofatti risponde agli Allievi dell’Accademia.
96. La dimensione del Sogno: dinamiche del sogno lucido.
97. La ricerca spirituale oggi e l’eredità possibile delle società gilaniche.
98. Considerazioni sulla tecnologia e sul transumanesimo.
99. Anime e macchine: robotica e consapevolezza.
100. Gestione consapevole delle energie sessuali e autoerotismo.
101. In cosa consiste oggi una Via Iniziatica.

Ulteriori approfondimenti per coloro che partecipano al Laboratorio Stabile:
– Giordano Bruno
– G. I. Gurdjieff
– Roberto Assagioli
– Julius Evola

PER INFORMAZIONI E PER ACCEDERE A QUESTO “SUPER-CORSO”
info@carlodorofatti.com